LA CURA MIRACOLOSA
a basso prezzo che garantisce più benefici di un farmaco e che limita l'abitudine sbagliata della sedentarietà
__________
L’attività fisica regolare, chiamata anche esercizio fisico, è l’attività fisica programmata, strutturata e ripetitiva per la salute che andrebbe promossa in tutti i modi perché è una cura miracolosa a basso prezzo che garantisce benefici quanto un farmaco.
Nello specifico la camminata veloce (corsa lenta) riduce la mortalità per tutte le cause, il rischio di cancro della mammella e quello del colon, di depressione e demenza, di malattie cardiovascolari, di osteoartrosi, di caduta tra gli adulti. Camminare allevia il dolore alla schiena più degli esercizi specifici. Camminare è inoltre associato a una minor quantità di grasso corporeo (più che fare sport).
Per tutte queste ragioni l’esercizio fisico è come la ‘cura miracolosa’.
Dovresti assumerne dosi, ad intensità moderata, di almeno 10 minuti per volta per minimo 150 minuti la settimana e meglio sarebbe se ne facessi 300 o anche più.
Una domanda. Nell’ultima settimana per quante volte hai praticato la camminata veloce per più di 10 minuti per volta ? Arrivi a 150 minuti a settimana?
Ora puoi farlo sul binario MetroCOMUNE della metropolitana urbana pedonale.


Un’abitudine sbagliata, da individuare e da correggere, è la sedentarietà. Ci sono persone attive fisicamente, ma sedentarie per la maggior parte del giorno; queste vanno incoraggiate a fare dei break regolari dalla scrivania o dallo stare seduti troppo a lungo (ad esempio in macchina).
La sedentarietà causa altrettanti decessi del fumo e rappresenta, a livello mondiale, il quarto principale fattore di rischio di mortalità.
Quindi... Muoviti di più e siediti di meno durante il lavoro e lo studio. Muoviti, anche se solo per pochi minuti ogni ora. Prendi pillole di resistenza, forza, equilibrio/flessibilità. Inoltre fai quanti più spostamenti attivi che puoi. In poche parole: inserisci l’attività fisica nella tua routine quotidiana.
Poi dovresti anche fare ginnastica di forza 2 volte la settimana e, quando avrai superato i 64 anni, dovresti aggiungere ginnastica di equilibrio e flessibilità 3 volte la settimana.
LO SPORT
L’attività sportiva è invece un’altra storia, molto diversa dal consiglio di fare esercizio fisico o di interrompere la sedentarietà, ed ha una serie di controindicazioni.
__________
Testo tratto da un articolo recente del British Medical Journal, una delle 4 riviste mediche più autorevoli al mondo.
__________

NUOVE LINEE GUIDA MONDIALI SULL’ATTIVITÀ FISICA E SUL COMPORTAMENTO SEDENTARIO
Nel 2010 l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato le 1° “linee guida sull’attività fisica per la salute”.
Nel 2018, l'Assemblea Mondiale della Sanità, con il 1° “Piano d’Azione Globale 2018/2030 sull’attività fisica per la salute” ha concordato un obiettivo globale per ridurre l'inattività fisica del 10% entro il 2030.
A distanza di 2 anni, il 25 Novembre 2020, l’OMS ha pubblicato le nuove “linee guida sull’attività fisica e sul comportamento sedentario”.
"Essere fisicamente attivi è fondamentale per la salute e il benessere: può aiutare ad aggiungere anni alla vita e vita agli anni", ha affermato il direttore generale dell'OMS, il dott. Tedros Adhanom Ghebreyesus. “Ogni mossa conta. Dobbiamo muoverci tutti ogni giorno, in modo sicuro e creativo".
"L'attività fisica di qualsiasi tipo e di qualsiasi durata può migliorare la salute e il benessere, ma di più è sempre meglio", ha affermato il dottor Ruediger Krech, direttore della promozione della salute, Organizzazione mondiale della sanità, "e se devi passare molto tempo seduto, sia al lavoro che a scuola, dovresti fare più attività fisica per contrastare gli effetti dannosi del comportamento sedentario ".
"Queste nuove linee guida evidenziano quanto sia importante essere attivi per i nostri cuori, corpi e menti e come i risultati favorevoli giovino a tutti, di tutte le età e abilità", ha affermato la dott.ssa Fiona Bull, capo dell'unità di attività fisica che ha guidato lo sviluppo del nuove linee guida dell'OMS.

LE NUOVE LINEE GUIDA ITALIANE PER I MEDICI DI MEDICINA GENERALE
Promuovere l’attività fisica regolare e ridurre la sedentarietà sono azioni di sanità pubblica oramai prioritarie per prevenire le malattie non trasmissibili e migliorare la qualità della vita delle persone in diverse condizioni patologiche.
Il Medico di Medicina Generale (MMG) rappresenta il primo punto di riferimento per l’assistito e la sua famiglia e può svolgere efficacemente un’azione di promozione della salute e di prevenzione.
La promozione dell’attività fisica regolare non risulta ancora una prassi comune tra i MMG. Le cause possono essere legate non solo al poco tempo a disposizione che spesso lamentano i medici, ma anche a carenza di formazione ed esperienza sia sulle competenze di counselling sia sull’importanza dell’attività fisica regolare come strumento preventivo e terapeutico, nonché all’atteggiamento restio del paziente, specie se vi è scarsità di possibilità offerte dal territorio.
Il MMG, tuttavia, può e deve ricoprire un ruolo fondamentale nella promozione dei diversi benefici che l’attività fisica regolare è in grado di offrire. L’intervento del MMG risulta maggiormente efficace se attuato nel contesto di strutture organizzate della medicina generale (Case della Salute).
Eventi avversi correlati all'attività fisica sono generalmente lievi, soprattutto per attività a moderata intensità come camminare.
Per l’anziano assume particolare importanza anche la possibilità di praticare movimento in compagnia di altre persone: questo elemento rinforzante accresce i benefici migliorando anche il tono dell’umore e la qualità di vita percepita.